Home - Centro Ligure per la Storia della Ceramica
Il Centro Ligure per la Storia della Ceramica promuove lo studio e la conoscenza della ceramica nei suoi vari aspetti, da quello artistico a quello archeologico, da quello storico a quello tecnologico. Dal 1968 vengono organizzati Convegni Internazionali annuali, i cui ATTI, puntualmente editi costituiscono uno dei più importanti strumenti a livello europeo per gli studi della ceramica. Il prestigio internazionale del Centro è confermato dall’adesione ad esso di istituzioni ceramologiche europee e di un numero cospicuo di studiosi e ricercatori italiani e esteri.
La collezione del Centro Ligure per la Storia della Ceramica si è costituita grazie alle donazioni di numerosi soci (tra cui, in particolare il consistente lascito di Francesco Torterolo) e acquisti da parte del Centro stesso e si compone di 138 pezzi, con prevalenza di materiale ligure.
Gran parte della collezione è esposta, in comodato, nel Museo Trucco ad Albisola Superiore, mentre nel museo savonese sono esposti alcuni materiali di produzione ligure che vengono a completare il quadro sulla ceramica savonese.
LVIII CONVEGNO INTERNAZIONALE DELLA CERAMICA, 20-21 GIUGNO 2025
“COMMERCIO MARITTIMO E TERRESTRE: LE ROTTE DELLA CERAMICA”
Il Convegno è incentrato sul tema dei commerci marittimi e terrestri e sulle rotte della ceramica. Le tornate congressuali comprenderanno interventi orali (della durata massima di 20 minuti) e contributi scritti (poster). Referente per il tema del Convegno è il prof. Marco Milanese, professore ordinario di Archeologia presso l’Università degli Studi di Sassari. E’ prevista inoltre una tavola rotonda su tale temati ca coordinata dal prof. Fabrizio Benente, professore ordinario di Archeologia cristiana, tardoantica e medievale presso l’Università degli Studi di Genova. Saranno inoltre previste due tornate congressuali relative a
PER PARTECIPARE:
entro il 30 aprile 2025 inviare a centro.ligure.ceramica@gmail.com un abstract di 1000 caratteri (spazi inclusi) in italiano o in inglese
N.B. Indicare l’istituzione di appartenenza di ogni autore!
Non saranno accettate proposte che arriveranno oltre la data indicata e sarà effettuata una selezione.
La quota di iscrizione al Convegno è di 30€ da saldare prima della presentazione delle relazioni orali.
IN ALTERNATIVA la quota di iscrizione annuale al Centro è di 35€ comprensiva di:
Anche in questo caso la quota va saldata prima della presentazione delle relazioni orali.
Il pagamento può essere effettuato tramite conto corrente postale/bonifico oppure presso il banco della Segreteria durante le giornate congressuali.
Centro Ceramica Coordinate bancarie-2
Preghiamo chi fosse già socio, e fosse in arretrato nel pagamento delle quote annuali, di regolarizzare l’iscrizione tramite il pagamento delle quote associative arretrate.
Clicca qui per scoprire tutti i volumi degli Atti.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito. Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy