Home - Eventi - Giornata di Studi in onore di Giovanni Coccoluto-17 Febbraio 2024
Vi aspettiamo il 17 Febbraio, dalle 9.30 alle 17.30, presso la Sala Rossa nel Palazzo del Comune di Savona, per la Giornata di Studi in onore di Giovanni Coccoluto.
Interverranno: Massimiliano Caldera, Diego Carbone, Fulvio Cervini, Furio Ciciliot, Giancarlo Comino, Alessandra Frondoni, Giovanni Mennella, Egle Micheletto, Angelo Nicolini, Marco Ricchebono e Carlo Varaldo.
Programma degli interventi:
ore 9.30
Saluti istituzionali e apertura dei lavori
ore 10.00
Egle Micheletto: Giovanni Coccoluto e l’archeologia del Cuneese.
ore 10.30
Giancarlo Comino: Giovanni Coccoluto e gli studi per la “Granda”: la passione di una vita.
ore 11.00
Carlo Varaldo: Giovanni Coccoluto epigrafista.
ore 11.30
Diego Carbone: Il fondo Giovanni Coccoluto. Dai suoi archivi la ricostruzione di una personalità.
ore 12.00
Marco Ricchebono: Giovanni Coccoluto. Un continuo percorso tra esplorazione del territorio e indagine del costruito.
ore 14.30
Marco Ricchebono: Raccogliere il testimone. Una prima lettura del tema delle “basiliche arcaiche”.
ore 14.50
Giovanni Mennella: Giovanni Coccoluto, valorizzatore e scopritore delle “pietre fluviali iscritte” nel territorio cuneese.
ore 15.10
Alessandra Frondoni: Coccoluto e la scultura altomedievale: tangenze tra i rilievi del Cuneese e quelli del Ponente ligure.
ore 15.30
Furio Ciciliot: Toponomastica romana e medievale di Savona.
ore 15.50
Fulvio Cervini: Baluardi insormontabili e cannonate propizie. Pietre apotropaiche tra medioevo e modernità.
ore 16.10
Angelo Nicolini: Tra Savona e il Basso Piemonte. Una strada per molti.
ore 16.30
Massimiliano Caldera: Gli affreschi di Peveragno
ore 16.30/17.30 Discussione e conclusione dei lavori
17 febbraio 2024
9.30-17.30
Gratuito
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito. Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy